
Dott.ssa
MARIA Emilia Isolani
bIOLOGA NUTRIZIONISTA
Chi sono?
Studi eseguiti
-
Luglio 2002: conseguimento del Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico “G. Carducci” di Volterra
-
Novembre 2005: conseguimento della Laurea Triennale in Scienze Biologiche Molecolari(110/110 e lode) presso l’Università degli Studi di Pisa.
-
Ottobre 2007: conseguimento della Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari (110/110 e lode) presso l’Università degli Studi di Pisa.
-
Marzo 2011: conseguimento del Dottorato di Ricerca in Biomolecular sciences presso l’Università degli Studi di Pisa.
-
abilitazione professionale all’esercizio della Professione di Biologo conseguita nella sessione 2 dell’anno 2013 presso l’Università degli Studi di Pisa (iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Biologi sezione A (AA_073157) da giugno 2015
Perché Biologa Nutrizionista?
Durante la mia formazione, ma soprattutto negli ultimi 4 anni presso il Dipartimento di Farmacia, durante i quali ho avuto modo di lavorare il prima persona su sostanze nutraceutiche (neologismo derivato dalla fusione delle parole nutrizione e farmaceutica) ovvero “alimenti-farmaci” cioè che associano caratteristiche nutrizionali con le proprietà curative di principi attivi naturali, ho acquisito sempre di più la consapevolezza che il cibo e tutto ciò che assumiamo con la dieta non è solo da considerarsi come un vettore energetico necessario ad apportare unicamente calorie, ma che la qualità della nostra dieta rappresenta un potente veicolo bio-molecolare, che può influenzare il nostro corpo in modo organico o disorganico producendo salute e benessere, ovvero generando patologie. Tutto ciò non rappresenta niente di nuovo considerando che già Ippocrate, padre della medicina, affermava "Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".
Avendo la possibilità di integrare le competenze che ho acquisito riguardo alle proprietà nutrizionali degli alimenti con le informazioni derivanti dalla valutazione dell’individuo (come individuo unico, per le proprie caratteristiche genetiche) mi sono posta come primario obiettivo quello di fornire un valido supporto ed un punto di riferimento ad ogni paziente che senta la necessità di correggere le proprie abitudini alimentari in base alle proprie necessità fisiologiche.
Alla base di una vita in salutare, dato che il nostro organismo necessita di tutti i nutrienti, ci deve essere un’alimentazione varia ed equilibrata che segue il più possibile la stagionalità degli alimenti . È ormai appurato che un’alimentazione inadeguata predispone all’insorgenza di numerose malattie e incide fortemente sul benessere psico-fisico. Inoltre è necessario imparare a mangiare, scegliendo certamente alimenti sani ma tenendo in considerazione che non esiste una dieta perfetta uguale per tutti. È indispensabile imparare, fino da bambini (anche se non è mai troppo tardi per migliorarsi!) le buone regole del mangiar sano e conoscere le proprie necessità. Queste necessità sono, in gran parte, determinate dalle nostre caratteristiche genetiche. Sulla base di queste conoscenze sarà possibile acquisire una consapevolezza alimentare che, nel bene e nel male, accompagnerà le nostre scelte...per tutta la vita!
​